Effettuando delle prove del Tamron 150-600 mm ho voluto scattare una foto al mio paese (Pattada) da 4 km di distanza con una bridge Sony DSC-HX300 (Obiettivo ZEISS Vario-Sonnar T*; Sensore CMOS Exmor R da 20,4 megapixel da 7,82 mm (1/2,3") ) Zoom 50x da 2,8-6,3mm a 4,3-215 mm equivalenti a 24-1200 (4:3 - 34,28X), 26-1300 (16:9 - 37,14 X)). Ho scattato dallo stesso posto, alla stessa ora un'altra foto con una nikon d3200 con Tamron 150-600 (225-900 equivalente in aps-c-25,61X). Confrontiamo il risultato:
![]() | |||||||||||||||||
Foto scattada con Bridge Sony DSC-HX300 1200 mm equivalenti |
![]() | |
Foto scattata con Nicon D3200 e Tamron 150-600 mm (225-900 equivalente) |
Ad uno sguardo non attento le due immagini parrebbero essere simili, anzi quella scattata con la bridge appare più ingrandita e quindi, apparentemente, più dettagliata.
Ad una osservazione più precisa, tuttavia, emerge una differenza abissale tra le due fotografie. Effettuando un crop dell'orologio del campanile si ottengono le due immagini:
![]() |
Crop dell'orologio del campanile immagine Bridge Sony DSC-HX300 |
![]() | ||
Crop dell'orologio del campanile immagine reflex Nikon d3200 e Tamron 150-600 mm |
Appare evidente che la risolvenza (nonostante i 4 km di distanza) permette nel secondo caso di distinguere le lancette e le ore e di poter dunque leggere l'ora. Nel primo caso l'unica cosa che si riesce a ditinguere è il cerchio esterno dell'orologio.
Sono certo che con una 7100 o con una d810E la risolvenza sarebbe stata parecchio maggiore, anche grazie alla non presenza del "filtro passa basso".
Nessun commento:
Posta un commento